La bresaola è uno dei salumi più amati e consumati anche perché è uno dei più leggeri. Essa infatti è spesso consigliata nelle diete perché ha un apporto calorico ed un contenuto di grassi inferiore rispetto agli altri affettati. Ma cosa contiene la bresaola? Quali sono i benefici o le sostanze dannose che contiene? Vediamo cosa c’è da sapere
La bresaola viene considerata come un salume magro e per tale ragione chi segue un regime alimentare ipocalorico la preferisce rispetto agli altri salumi. Per capire di più riguardo questo salume è bene conoscere la sua storia, le sue origini e la sua composizione. Vediamo qui tutto quello che c’è da sapere.
Cosa c’è dentro la bresaola? Ecco cosa sapere
La bresaola è un salume tipico della Valtellina e generalmente è ottenuta dalla carne di manzo magra. Esistono alcune varianti che prevedono l’utilizzo di carne di cavallo, di cervo o maiale. Il taglio di carne scelto va poi stagionato, ma prima va salato e speziato con varie spezie che gli conferiscono poi un sapore unico ed una consistenza morbida.
Questo salume, nonostante sia considerato tra i più magri, va consumato con moderazione perché contiene sia prodotti che possono avere dei benefici per il nostro corpo, ma anche alcuni che possono essere dannosi. Inoltre è sempre consigliabile fare delle scelte equilibrate e abbinarla a prodotti che contengono diversi apporti nutrizionali. Ecco qui cosa si deve sapere riguardo benefici e sostanze dannose.
Benefici e sostanze dannose della bresaola: cosa sapere
La bresaola, come abbiamo già detto sopra, è spesso consigliata nelle diete in cui si deve avere un regolare apporto calorico. È quindi consigliata nelle alimentazioni per una dieta sana e bilanciata anche per chi fa sport e necessità di apporto calorico, proteico e di grassi specifico. Vediamo qui quindi quali sono gli eventuali benefici di un consumo di bresaola nella nostra alimentazione:
- Fonte di proteine
- Basso contenuto di grassi
- Ricca di ferro
- Pratica da mangiare
Per quanto riguarda invece le sostanze dannose, è bene ricordare che la bresaola è innanzitutto ricca di sale. Per tale ragione un consumo eccessivo non è mai consigliato. Poi contiene nitriti e nitrato che possono essere dannosi per il nostro corpo. Vi è poi la presenza di additivi che anche loro possono avere un impatto sulla nostra salute.
In conclusione, possiamo dire che la bresaola è un salume che deve far parte sicuramente della nostra alimentazione e del nostro regime di dieta. Però è bene precisare che va consumato, un po’ come tutti gli alimenti, con moderazione. Un consumo eccessivo può causare dei problemi alla nostra salute e al nostro corpo.